Enti e fondazioni

Il Comune per svolgere le proprie funzioni e rappresentare al meglio gli interessi della comunità è presente in varie associazioni, consorzi, enti e società partecipate.

Enti e fondazioni

Comune di Torrecuso

È sufficiente osservare la posizione dove è collocato il paese per comprendere l'origine e la funzione che ha svolto nei secoli passati: Torrecuso, che ha alle proprie spalle il monte Pentime come difesa naturale, per la città di Benevento, centro del potente ducato Longobardo, fu vera torre di guardia.

AZIENDA CONSORTILE SERVIZI SOCIALI B02

L’attività dell’azienda è finalizzata all’esercizio delle funzioni, alla gestione dei servizi ed alla erogazione delle prestazioni e l'offerta dei servizi e delle politiche sociali per il territorio corrispondente, mediante:

- la gestione associata ed integrata degli interventi e dei servizi sociali in attuazione dei programmi e delle azioni definite nel Piano di Zona dell’"Ambito Territoriale B2";

- la gestione di ogni altra risorsa derivante da progettualità cui possono candidarsi gli Ambiti Territoriali di cui alla L.R. n.11/2007, e successive modifiche ed inTegrazioni;

- la gestione di ogni altra risorsa coerente con le finalità di cui alla già citata L.R. n.11/2007, e successive modifiche ed integrazioni;

- la gestione di ogni altra risorsa coerente con il presente atto ed intercettata dall’azienda;

- la gestione di servizi di competenza istituzionale degli Enti territoriali sottoscrittori che gli stessi ritengano opportuno conferire all’azienda.

L’esercizio delle funzioni, la gestione dei servizi e l’erogazione delle prestazioni sono finalizzati ai seguenti obiettivi:

a) al rafforzamento della capacità d’intervento degli Enti sottoscrittori;

b) allo sviluppo di un approccio orientato all’ottimizzazione del rapporto tra costi e benefici delle attività affidate dagli Enti sottoscrittori all’azienda;

c) allo sviluppo di approcci specialistici integrati, volti a realizzare economie di gestione e miglioramenti nella qualità del prodotto;

d) alla determinazione di meccanismi di funzionamento “orientati al soddisfacimento dei bisogni”, che enfatizzino la centralità della persona - utente - cliente dei servizi ed incentivino lo sviluppo degli interventi nei confronti di nuovi bisogni sociali;

e) all'approfondimento dei processi di integrazione e di cooperazione tra servizi sociali ed altri servizi, quali i servizi sanitari ed educativi, i servizi per le politiche attive del lavoro, la politica abitativa e, in generale, i servizi volti a favorire lo sviluppo locale;

f) al consolidamento dell’integrazione territoriale a livello intercomunale, per evitare duplicazioni, ottimizzare risorse finanziarie ed umane e pervenire ad un’omogenea diffusione delle attività svolte.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito